Lo Studio
Gli elementi fondamentali e comuni ai membri che compongono il gruppo di lavoro sono la connotazione spiccatamente dinamica e la forte spinta all'innovazione, continua, ininterrotta, nei metodi e negli strumenti. E' così che un rilievo diventa un sistema informativo integrato multi-livello e il tradizionale sviluppo di un progetto evolve in un'esperienza visiva e conoscitiva attraverso una realtà virtuale, ferma o in movimento, che proietta l'immagine progettuale nella realtà effettiva. Gli ambiti di attività sono quelli legati all'analisi dell'esistente (termografia all'infrarosso, fotografia, video endoscopia in architettura, edilizia, impiantistica elettrica e di climatizzazione, civile e industriale) e alla visualizzazione virtuale dei progetti, nostri o di altri progettisti (modellazione 3D e rendering, fotorealistici e non, informatica per la visualizzazione e per il web) senza tuttavia perdere mai di vista l'imprinting iniziale nei confronti della progettazione architettonica, della professione tecnica edilizia, dell'analisi e dello sviluppo del progetto stesso.
Alessandro Pancaldi
Laureato in architettura presso l'Università degli Studi di Ferrara, si è formato presso il centro di ricerca DIAPReM del Dipartimento di Architettura e presso il Laboratorio informatico di modellazione e prototipazione 3D della Facoltà di Architettura di Ferrara. In un ambiente fortemente caratterizzato tecnologicamente, durante numerosi anni di esperienza nella ricerca universitaria ha sviluppato e messo a frutto conoscenze e passioni personali come esperto informatico nei settori della diagnostica multispettrale, della termografia all'infrarosso, del rilevamento e della modellazione 3D avanzata. Alessandro Pancaldi ha conseguito la certificazione di tecnico di 2° Livello UNI EN 473 - ISO 9712 PND in TERMOGRAFIA ALL'INFRAROSSO per tutti i settori civili e industriali.
I nostri clienti sono:
nell'ambito della termografia all'infrarosso e della diagnostica:
- progettisti, tecnici, professionisti nel settore del restauro architettonico e della riqualificazione dell'esistente a tutti i livelli;
- professionisti, tecnici e aziende del settore impiantistico elettrotecnico, idraulico e di climatizzazione;
- imprese di costruzione e di restauro
- imprese e/o tecnici dei settori chimico e meccanico;
- committenti privati con esigenze di monitoraggio e diagnostica in architettura ed edilizia;
- centri di ricerca, comuni ed enti pubblici o privati.
nell'ambito della modellazione 3D, del rendering e della grafica:
- progettisti, studi di architettura e ingegneria;
- agenzie immobiliari;
- imprese di costruzione;
- progettisti in ambito meccanico e industriale;
- comuni ed enti pubblici;
- committenti privati o professionali (privati o pubblici) alla ricerca di soluzioni di video grafica o web;
nell'ambito della progettazione e della pratica architettonica ed edilizia:
- progettisti, studi di architettura e ingegneria;
- agenzie immobiliari;
- imprese di costruzione;
- committenti privati o professionali.
|