Il modo più efficace per "raccontare" l'architettura è una rappresentazione con immagini che la riproducano.
Storicamente e fino a pochi anni fa la rappresentazione dell'architettura è stata in gran parte affidata ai "disegni tecnici", così come sono stati sempre comunemente definiti, i quali fornivano un'idea di massima del progetto lasciando tuttavia ampio spazio all'immaginazione per "visualizzarne" la volumetria in modo del tutto personale. Il valore aggiunto nella rappresentazione architettonica è sempre dipeso dall'estro creativo e dalla manualità grafica del progettista/disegnatore che ne potesse rendere un'idea "tridimensionale", intesa come visualizzazione prospettica.
Oggi le tecnologie dell'informatica in continua evoluzione, legate al disegno e alla rappresentazione, ci mettono a diposizione gli strumenti per rendere la rappresentazione dell'architettura, oltre che attendibile, sempre più credibile, comprensibile e fedele alla realtà come la immaginiamo; una "realtà virtuale", quella del progetto che si vuole descrivere, che ancora non esiste e di cui, grazie alla visualizzazione preventiva, si deciderà dell'esistenza o meno.
Servizi professionali di modellazione 3D, rendering e grafica negli ambiti di:
approfondimenti e lavori realizzati:
![]() |
immagini render fotorealistiche
Valutazione dell'idea progettuale; promozione e commercializzazione del nuovo prodotto architettonico ed edilizio |
![]() |
immagini render non-fotorealistiche
Ausilio alla progettazione, alla valutazione degli stati di avanzamento del progetto, alla messa a punto di concept e grafiche per concorsi |