Nell'ambito del lavoro presentato, la modellazione è stata finalizzata alla ricostruzione viruale di particolari architetture residenziali esistenti, fortemente caratterizzate a livello di tipologia abitativa. L'architettura è stata ricostruita virtualmente per analizzarne in tre dimensioni le caratteristiche progettuali tipiche del periodo storico di edificazione e della funzione sociale che l'architettura di tale periodo avrebbe dovuto assolvere.
Nell'ottica di un "retrofit" tecnologico, di un percorso a ritroso che parte dall'edificio esistente e arriva alle peculiarità progettuali, uno degli aspetti più importanti del nostro tempo è la valutazione energetica del manufatto residenziale, che inizia dalla lettura dell'edificio nella sua attuale realtà e prosegue con l'analisi delle ragioni progettuali di un determinato comportamento dell'organismo edilizio ai fini energetici.
Il lavoro è stato realizzato in collaborazione con il centro di ricerca DIAPReM, del Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara, nell'ambito del progetto "Saienergia 2009", coordinato dal centro Architettura Energia del Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara e dalla rivista Ottagono.
Render schematici di architettura residenziale condominiale 01 |
Render schematici di architettura residenziale condominiale 02 |
Render schematici di architettura residenziale condominiale 03 |
Render schematici di architettura residenziale condominiale 04 |
Render schematici di architettura residenziale condominiale 05 |
Render schematici di architettura residenziale condominiale 06 |
Render schematici di architettura residenziale condominiale 07 |
Render schematici di architettura residenziale condominiale 08 |
Render schematici di architettura residenziale condominiale 09 |
Render schematici di architettura residenziale condominiale 10 |
Render schematici di architettura residenziale condominiale 11 |
Render schematici di architettura residenziale condominiale 12 |